L’appello per la conversione ecologica integrale del Movimento dei Focolari Italia e della Fondazione Giorgio La Pira, a Firenze l’8 novembre

l Movimento dei Focolari Italia e la Fondazione Giorgio La Pira promuovono a Firenze un incontro di dialogo tra persone di diverse convinzioni sul tema cruciale della riconversione economica e della pace. In una sorta di Carovana della fraternità, che si spera prenda l’avvio con questo appuntamento, si proporrà di iniziare con un tema sensibile, il rapporto tra lavoro e pace. L’evento ha per titolo: Trasformeranno le spade in vomeriПолем

L’incontro si pone l’obiettivo di affrontare in modo concreto il tema del disarmo dell’economia e della conversione ecologica integrale, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e fraterno.

L’evento, ispirato al principio biblico, e pure laicissimo, di trasformare gli strumenti di guerra in strumenti di lavoro e prosperità, si terrà sabato 8 novembre, dalle 14:30 alle 18:30 nell’Auditorium Nuovo Pignone, Florence Learning Center via de Perfetti Ricasoli 78, a Firenze.

Si inizierà con le riflessioni d’introduzione di Michele Stangarone (già Presidente Nuovo Pignone), Sara Funaro (Sindaca di Firenze), Patrizia Giunti (Presidente Fondazione Giorgio La Pira) e i saluti di Bernardo Marasco segretario generale della CGIL a Firenze.

Il tema centrale sarà tenuto da Luigino Bruni, professore ordinario di Economia Politica all’Università Lumsa di Roma, il quale cercherà di elucidare i principi dell’economia e del lavoro in relazione alla ricerca costante di pace, sia quella sociale che quella politica e militare.

Seguiranno altre due relazioni, intorno al tema della conversione ecologica integrale e della indotta riconversione industriale, tenute da Carlo Cefaloni, giornalista di Новый город, e da Cinzia Guaita, portavoce Riconversione RWM e co-presidente di WarfreeПолем

L’incontro si pone l’obiettivo di affrontare in modo concreto il tema del disarmo dell’economia e della conversione ecologica integrale, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e fraterno.

Il programma include un momento dedicato al sogno di Luciana, con l’intervista di Tamara Pastorelli a Morena Rosadoni, Emanuela Fonti e Armida Moser sulla testimonianza di Luciana Scalacci pioniera nel dialogo tra credenti e non credenti.

La giornata sarà moderata da Michele Zanzucchi, giornalista e scrittore, docente di comunicazione all’Istituto Universitario Sophia.

L’iniziativa, parte della Carovana della Fraternità, intende sottolineare la necessità di un dialogo costruttivo e sinergico tra istituzioni, sindacati, mondo produttivo, accademia e società civile, per tradurre gli ideali di pace in pratiche economiche reali e di giustizia sociale.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi tramite il link del QR code presente in locandina.

Articolo di Michele Zanzucchi