Una tavola rotonda per seminare speranza nell’anno del Giubileo.

 

Lo scorso 31 maggio, il Centro per il Dialogo con Persone di Convinzioni non Religiose del Movimento dei Focolari ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Perdono e Pace: Il coraggio delle scelte difficili”.

In un mondo segnato da ferite profonde, conflitti e divisioni, questo incontro ha voluto offrire uno spazio di riflessione e speranza, in modo particolare nel contesto del Giubileo. Alla tavola rotonda hanno partecipato Manolo Toribio, storico; Rodrigo Mardones, esperto in scienze politiche; e la testimonianza personale di Cristina Ala. Insieme hanno esplorato la complessa relazione tra conflitto, giustizia e riconciliazione, sia in una prospettiva storica che nelle sfide del presente.

Con uno sguardo plurale e impegnato, è stato proposto un percorso che ha integrato l’analisi storica, le basi etiche e istituzionali e l’esperienza personale e collettiva. Tutto questo con un obiettivo comune: costruire ponti e promuovere una vera cultura della pace.

Uno degli scopi principali dell’incontro è stato proprio quello di favorire il dialogo tra persone con convinzioni diverse — religiose o meno — rafforzando così la convivenza e la comprensione reciproca. Da vari Paesi, e in collegamento online, hanno partecipato numerose persone. In città come Madrid, alcuni gruppi provenienti da varie località si sono riuniti in presenza per seguire la tavola rotonda e condividere riflessioni in un dialogo vivo e arricchente.

È stato sottolineato come l’esperienza del perdono non solo liberi a livello individuale, ma possieda anche una potente dimensione sociale e collettiva: è fonte di pace e cammino verso una libertà più piena.